la scuola si presenta...

Chi siamo

Logo Istituto

Nella sua nuova configurazione il "Carafa" aggrega ben 8 indirizzi di studio: il  Liceo  Classico, il Liceo Linguistico,  il  Liceo Scientifico,  il  Liceo delle Scienze Umane (ex Liceo Socio-Psico-Pedagogico),  l’indirizzo Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Marketing (ex  Commerciale), l’indirizzo  Tecnico Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri), l’istituto  Professionale Servizi per l'Agricoltura e i servizi Rurali  (diurno e serale) e l'istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (Diurno e Serale).  La nostra Istituzione Scolastica, di conseguenza, è in grado di offrire un a variegata possibilità di scelta ed è in grado di interagire proficuamente con  l’utenza  scolastica del territorio del centro della provincia di Caltanissetta. La sua attuale popolazione scolastica  conta  più di mille alunni e l’istituto è  frequentato da giovani che provengono da  Butera,  Riesi e  Mazzarino.  Questi comuni sono limitrofi, ubicati nel centro - sud del territorio della provincia nissena e sono adeguatamente collegati. Il bacino di utenza dell’Istituto attinge da  una popolazione complessiva di 25.000 abitanti. L’attività economica prevalente dei tre comuni è quella agricola e della forestazione, anche se negli ultimi anni si sono intraviste prospettive occupazionali nell’ambito della piccola e media  imprenditoria, oltre che nel settore manifatturiero ed alimentare. Nonostante i recenti sforzi, comunque, il fenomeno della disoccupazione e della conseguente emigrazione continua a destare preoccupazione e ansioso allarme sociale,  soprattutto nell’attuale congiuntura sfavorevole. Dal punto di vista storico, le Città di Mazzarino e Butera sono caratterizzate dalla presenza di forti rilevanze architettoniche che ne segnano l’origine medievale e condividono  lo sviluppo  artistico-culturale che si espresse con la presenza della famiglia Branciforti e di Carlo Maria Carafa a cui è intitolato l’Istituto. La presenza, nel curriculum storico della città di Mazzarino di otto Ordini Religiosi ha determinato una coscienza culturale che, tutt’oggi, fa sentire il suo peso e che, in considerazione dell’inserimento della città nel distretto Val di Noto e della relativa istanza di riconoscimento come patrimonio dell’UNESCO, può rappresentare il  volano di sviluppo su cui debbono essere proiettate le pianificazioni politico-economiche del territorio. La Città di Riesi ha origini risalenti al XVII, è caratterizzata da interessanti risoluzioni costruttive moderne che ne caratterizzano l’ambiente in chiave paesaggistica ed urbanistica. Prova ne è la struttura in cui opera la Comunità valdese, progettata del famoso architetto L. Ricci. Da non trascurare, per una migliore intelligenza delle radici storico-culturali della cittadina, la presenza delle solfare che hanno determinato un'epoca ed una civiltà che ha dato le fondamenta ad una struttura socio-politica che ora tende verso obiettivi più moderni. Interagire col territorio è considerato obiettivo strategico della politica scolastica e costituisce finalità primaria degli Organi Collegiali che vogliono fare dell’I.I.S.S. "C.M. CARAFA" di Mazzarino e Riesi una scuola aperta al comprensorio e parte integrante del  suo  vissuto  sociale  oltreché punto di riferimento educativo e formativo.

Le tre sedi dell’Istituto godono di spazi adeguati e conformi alle normative di riferimento e arricchite di idonei spazi di aggregazione.  Ogni aula è fornita di  sedie, banchi biposto o monoposto, di una lavagna, di appendiabiti, di tende,  armadio ed inoltre di presa per il collegamento ad internet e all'impianto TV  satellitare. Tutte le aule sono fornite di LIM con collegamento Internet. Una particolare attenzione, in questi anni, è stata dedicata all’allestimento dei laboratori, soprattutto perché una buona offerta formativa deve rendere  didatticamente omogenei gli aspetti teorici e pratici sviluppati  nel corso delle  attività didattiche  e nell’utilizzo delle tecniche informatiche applicate alle materie  curriculari.  Nella sede di Mazzarino sono attivi 3 laboratori di informatica, 2 laboratori di lingue, 1 lab. di Chimica e 1 di Fisica un laboratorio di impresa simulata e un laboratorio di Topografia.  Nella sede di Riesi sono attivi: 2 laboratori di informatica, 1 tessile e 1 di Fisica e chimica.  Tutti i laboratori sono collegati ad internet e all'impianto TV satellitare

Le altre strutture disponibili sono:

  1. Biblioteca.  Ricca ed articolata dove è stato realizzato un ambiente  confortevole e agiato, adatto alla consultazione dei testi. E' fornita di  circa 4.000 volumi, di n. 90 riviste e di n. 200 videocassette e materiale  multimediale nella disponibilità dell’utenza interna e, all’occorrenza, di chi  ne faccia richiesta.  
  2. Spazi esterni attrezzati.  La scuola, negli ultimi anni, ha attrezzato spazi  verdi e, con il contributo degli alunni del  corso  Geometri, ha costruito un  anfiteatro nell’area est dell’istituto;
  3. Materiale didattico e ciclostilato.  Ogni piano è dotato di una macchina  fotocopiatrice ad utilizzo degli studenti che dispongono di un credito di 50  fotocopie. Per gli insegnanti è disponibile il servizio presso la sala docenti.  .   
Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter
News

 (Volantino pubblicitario Open Day)