Agrario
ISTITUTO PROFESSIONALE
SETTORE SERVIZI
"SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE"
La sede dell'istituto IPSASR (Agrario) si trova alla periferia Sud del centro abitato. La struttura è dotata di ampi spazi esterni ed interni, che vengono utilizzate sia per le attività didattiche che per quelle ricreative; annessa alla scuola vi è infatti una azienda agraria ove si svolgono le esercitazioni pratiche, e dove sono esistenti due serre per una superficie di circa 1.500 mq. All'interno della scuola, posta a piano terra, distinta in due corpi di fabbrica, vi sono 10 aule per gli alunni, oltre alla direzione, sala insegnanti, nonché il laboratorio di informatica, il laboratorio linguistico ed il laboratorio di chimica. All'esterno e separati dalla sede scolastica vi sono l'officina meccanica, utilizzata anche come magazzino, e un fabbricato che sarà adibito a laboratorio di Agraria e di Scienze.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE | Classe di concorso | ORE SETTIMANALI | ||||
1° Biennio | 2° Biennio | 5° Anno | ||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
Lingua e letteratura italiana | 50/A | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 346/A | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 50/A | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 47-48-49/A | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia generale ed economica | 39-50-60/A | 1 | - | - | - | - |
Diritto ed economia | 19/A | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 60/A | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 29/A | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 42-49-75-76/A | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Fisica) | 38-49/A | 2 | 2 | |||
di cui in compresenza | 5/C - 29/C | 2* |
||||
Scienze integrate (Chimica) | 12-13-57-58/A | 2 | 2 | |||
di cui in compresenza | 5/C - 24/C | 2* |
||||
Ecologia e Pedologia | 58/A | 3 | 3 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5/C | 3** | 3** | |||
Biologia Applicata | 60/A | 3 | ||||
Chimica applicata e processi di trasformazioni | 12-13-58/A | 3 | 2 | |||
Tecniche di allevamento vegetale e animale | 58-74/A | 2 | 3 | |||
Agronomia territoriale ed Ecosistemi forestali | 58/A | 5 | 2 | 2 | ||
Economia agraria e dello sviluppo territoriale | 58/A | 4 | 5 | 6 | ||
Valorizzazione delle attività produttive e legislazione del settore | 58/A | 5 | 6 | |||
Sociologia rurale e Storia dell'agricoltura | 598/A | 3 | ||||
di cui in compresenza | 5/C | 6* | 6* | 6* | ||
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* le ore indicate con asterisco prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
Il Diplomato di istruzione professionale, Settore Servizi, Indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.
È in grado di:
- gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità; individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;
- utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;
- assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale;
- organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;
- rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;
- gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio; intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
- gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
- Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche.
- Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.
- Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.
- Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.
- Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.
- Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing.
- Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio.
- Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.
- Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini.
- Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.