IPSEOA (Alberghiero) Diurno e Serale
ISTITUTO PROFESSIONALE
SETTORE SERVIZI
"SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
QUADRO ORARIO IPSEOA (Tabella con la Scansione oraria) | |||||
Materie | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 (V.O.) |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 |
Geografia Generale ed Econ. (A-21) | 1 | ||||
Storia | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Matematica (A-26) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Francese | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Diritti e tecniche Amministrative / Diritto e tecn. Ammin. Strut. R. | 3 | 4 | 5 | ||
Sc. Int. (A-50 Scienze Terra e Biol.) | 1 | 1 | |||
B020 -compresenza con A-50 Sc. Int. (Scienze Terra e Biol.) | 1 | 1 | |||
Sc. Int. (A-34 Chimica) | 1 | 1 | |||
Scienza degli alimenti/Sc. Cult. Alimenti | 2 | 2 | 4 | 3 | 3 |
B020 - Compresenza con A-31 Sc. Cult. Alimenti | 1 | 2 | 1 | 1 | |
B019 - Compresenza con A-31 Sc. Cult. Alimenti | 1 | 1 | |||
TIC | 1 | 2 | |||
B-16 compresenza con A-41 TIC | 1 | 1 | |||
Laboratorio Serv, Enogast. Cuc. | 2 | 2 | 7 | 5 | 4 |
B-21 compresenza con B-20 Lab Serv. Enog. - Cucin. | 2 | 2 | |||
Laboratorio Serv. Enogast. Sala e Vend. | 2 | 2 | 2 | 2 | |
B-20 compresenza con B-21 Lav. Serv, Enog. - Sala e Vend. | 2 | 2 | |||
Laboratorio di servizi accoglienza Turistica | 3 | 2 | 1 | 1 | |
B020 - compresenza con B-19 Lab. Servizi Accoglienza Turistica | 3 | 2 | |||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
QUADRO ORARIO IPSEOA SERALE (Tabella con scansione oraria) | |||||
1° Periodo | 2 ° periodo | 3° Periodo | |||
Materie | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Storia | 3 | 2 | 2 | ||
Diritto ed Economia | 2 | ||||
Matematica (A-26) | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Scienze integrate | 3 | ||||
Scienze integrate Fisica | 3 | ||||
Sc. Alimenti/Sc. E Cultura degli alimenti | 3 | 2 | 3 | ||
Compresenta Sc. e Cultura degli alimenti | 1 | ||||
Laboratio di servizi enogastr.- S. Cucina | 2 | 2 | 4 | 3 | |
Laboratio di servizi enogastr.- S. Sala e V. | 2 | 2 | 3 | ||
Laboratorio di Servizi di Accolgienza Turistica | 2 | 2 | |||
Seconda Lingiia Straniera (Francese) | 3 | 3 | 2 | ||
B-21 compr. con B-20 Lab Serv. Enog. - Cucin. (DI32/11) | 2 | 2 | |||
B-20 compr. con B-21 Lav. Serv, Enog. - Sala e Vend. (DI32/11) | 2 | 2 | |||
Diritto e Tecniche amministrative della strutt. ricettiva | 3 | 3 |
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo "Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera" ha specifiche competenze
tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di:
- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
L’indirizzo presenta le articolazioni: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita, Accoglienza turistica e da Gennaio 2012 anche l'opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali.
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Nell'articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle articolazioni Enogastronomia e Servizi di sala e di vendita, acquisiscono le seguenti competenze:
Nell’articolazione Accoglienza turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera acquisiscono le seguenti competenze:
|
AVVISO
Ai sensi del decreto legge del 10 settembre 2001, chiunque intenda accedere all'interno dell'istituto, compresi i genitori e i lavoratori esterni, è tenuto a possedere e ad esibire la "Certificazione verde (Green pass)". Dal suddetto ordine rimangono esclusi gli studenti. Tale disposizione è valida sino al 31 dicembre2021.
La Dirigente Scolastica dott.ssa Adriana Quattrocchi.
MAPPA DEGLI INGRESSI
(Volantino pubblicitario Open Day)